Al fuoco diretto di un newton 300mm f4 – foto Giancarlo Neccia
La Nebulosa Rosetta è un’ampia regione H II di forma quasi circolare situata nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 5200 anni luce dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce
Dati: Dati tecnici per la realizzazione della foto: 20 pose da 180 secondi con 50 dark frame con camera ASI ZWO 294 su focale 560mm montatura azeq5
Somma di 100 foto con asi 178 su rifrattore 80/560 f7. Programma usato sharpcap. Dati: 90 foto da 10 secondi + 20 foto da 15 secondi – Gain 300 offset 300 foto: Giancarlo Neccia
Le Pleiadi sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso, piuttosto vicino (440 anni luce), conta diverse stelle visibili ad occhio nudo; anche se dagli ambienti cittadini solo cinque o sei delle stelle più brillanti sono visibili, da un luogo più buio se ne possono contare fino a dodici.
Il sorgere della luna il giorno dopo della luna piena, ma ancora alla distanza minima dalla terra.
Fotografata con un piccolo telescopio Kenko 1200/10 su cavalletto con Canon 7DmII
Foto: Giancarlo Neccia
Nebulosa velo
Ripresa al fuoco diretto di un telescopio 115/800 con canon 550d modificata per astrofotografia.
Somma di 3 pose da 15 minuti
Foto Giancarlo Neccia e Albertino Alessi
Star Trail classico
Un classico Star Trail composto da 50 foto con stella polare nel centro.
Foto di Giancarlo Neccia.
Questa foto della nebulosa Nord America è stata realizzata con un 115/800 e una canon 60d montata al fuoco diretto.
Somma di 6 foto per un totale di esposizione di 30 minuti più due dark frame.
La lunga focale non ci ha permesso di riprenderla tutta. La Nord America è una nebulosa della costellazione del cigno.
Time lapse via lattea
Breve Time lapse che raffigura il movimento della via lattea in un ora circa.
Composizione di 100 foto
di Giancarlo Neccia