Serie di riprese delle protuberanze, della fotosfera e di
Somma di 80 foto da 60 secondi. Focale 450mm f7 su montatura
Nebulosa Rosetta Questa foto è il risultato di 3
Nebulosa di Orione – La Regina del cielo invernale
I dati di scatto di questa foto sono i seguenti: T/6sec –
Il termine norvegese Rorbu deriva da “ror” (remare) e
Mezzo sistema solare nel cielo
Quando salta un equilibrio, e una cosa che sembra non potersi
La Nebulosa Rosetta è un’ampia regione HII di forma
La foto della nebulosa Rosetta viene scelta come foto
Photo of the milky way taken outward and not the galactic
SOPRA LE NOSTRE TESTE Proprio sopra le nostre teste, in queste
Il merlo acquaiolo, anche noto come passero tuffatore Per
Ripresa del sole in H-alpha
Aurora è la parola latina per indicare l’alba, mentre
Iniziamo con i dati di scatto: Tempo 10 secondi – f18
1° Parte Siamo all’alba con il Sole alle spalle della
Tipico esempio di contrasto duro. La graduale attenuazione dei
Come spesso accade nella vita, anche le cose più belle e che
Naturalmente queste foto vengono effettuate con un telescopio
Prova di ripresa della stazione spaziale internazionale con
Scoiattolo ripreso con tempo di scatto di 1/4000 di secondo,
Sicuramente chi ha visto il film “I sogni segreti di Walter
Icona dell’Islanda (Gallery a fondo pagina) In islandese
Si trova nel sud-est dell’Islanda la laguna glaciale
Fotografare i fulmini non è poi così difficile. Anche non
Nebulosa Velo Questa nebulosa è un antico resto di supernova;
La Nebulosa Aquila è una nebulosa a emissione composta da
Tarda primavera ed inizio estate è il momento migliore per
Un prisma di Newton, una scatola e un obiettivo grandangolare
Per fare questa foto (cliccare sull’immagine per aprirla)
Qual è la cosa più difficile da fare? Trovare la goccia
Il Sole Nella foto vediamo la superficie del Sole, la
Galassia di Andromeda L’Universo si espande, e quasi tutte le
Il resto di una stella esplosa Nebulosa Elica E’ una
Nebulosa Anello M57 Alla fine della loro vita, stelle di massa
Una biblioteca molto famosa. La biblioteca del Trinity College
Corso base di 1° livello
Scatto singolo con canon 100mm f2,8
Al fuoco diretto di un newton 300mm f4 – foto Giancarlo
Somma di 100 foto con asi 178 su rifrattore 80/560 f7.
Le Pleiadi sono un ammasso aperto visibile nella